top of page

Residenza Artista 2025

Aggiornamento: 15 lug

Selezionati i quattro giovani artisti della Residenza d’Artista di Collestrada: talento, visione e respiro internazionale per il borgo medievale

Con grande entusiasmo e soddisfazione, il Comitato Festa Grossa 2025 presenta i 4 giovani artisti selezionati per partecipare alla Residenza d’Artista di Collestrada, in programma dall’8 al 15 agosto 2025, nell’ambito della storica celebrazione dedicata alla Madonna Assunta in Cielo. Dopo una complessa fase di valutazione, la Commissione – composta da esperti di alto profilo – ha selezionato i progetti più meritevoli tra numerose candidature provenienti da tutto il mondo, apprezzando la qualità delle proposte artistiche e il livello eccellente dei curriculum presentati.

I quattro artisti selezionati sono:

-        Aurora Avvantaggiato Aurora Avvantaggiato (Taranto, 1994) è una scultrice e artista visiva che vive e lavora tra Taranto e Ferrara. Nel 2018 lavora a Bruxelles presso lo studio di Hans Op de Beeck e nel 2019 consegue il diploma di II livello in Scultura a Bari. Vince la XVII edizione del Premio Internazionale di Ceramica Contemporanea Mediterraneo di Grottaglie e ha all'attivo numerosi simposi di scultura su pietra, sia nazionali che internazionali. Le sue sculture traggono ispirazione dalle forme del paesaggio naturale e urbano, estraendole dal loro contesto. Tema centrale della sua ricerca è l’abbandono, declinato in spreco e decadenza, in nome di un progresso che disconosce il senso autentico di concetti come bene comune.

-        Rebecca Maria Fogu (Perugia, 2000) si forma presso il Liceo Artistico Bernardino di Betto di Perugia e si laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2023, completando un semestre di studi a Granada. Partecipa a simposi e residenze internazionali, tra cui “Yes Sculpture Project” in Francia, Portogallo e Lettonia. Espone in mostre collettive e contribuisce alla realizzazione della scultura collettiva “Without Chains”, esposta a Perugia e Potsdam. Parallelamente, collabora con artisti come Marco Mariucci e Julie Brook.

-        Ege Kolcu (Istanbul, 1994) si laurea in Scultura in Turchia nel 2020. Si trasferisce a Carrara, per frequentare il corso di laurea magistrale in Scultura all’Accademia di Belle Arti. Ha ottenuto importanti riconoscimenti e ha partecipato a numerosi simposi e mostre internazionali. Tra i suoi successi spiccano il primo premio di scultura nel concorso “Art Ability Bryn Mawr Rehab” assegnato in Pennsylvania negli Stati Uniti. Nel 2022 riceve il prestigioso “Carrara Creative City Award” un riconoscimento dell’UNESCO che ne consacra il talento emergente nel panorama internazionale.

-        Arianna Maccagnola (Bergamo, 1995) consegue una laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia nel 2017 e una in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara nel 2020. Sviluppa una ricerca basata sul concetto di luce e buio, creazione e rivelazione, attraverso il panneggio e la figura umana. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali e nel 2023 ha realizzato la sua prima scultura pubblica a Ciserano (BG).

I quattro artisti daranno forma alle loro opere scolpendo la “pietra di Tuoro”, una pregiata arenaria grigia umbra estratta dalla cava della società “i Borgia srl". Questo materiale, scelto anche da numerosi artisti internazionali, è stato impiegato per la creazione del celebre parco di sculture “Campo del Sole”.

L’organizzazione ringrazia tutti gli artisti che hanno presentato candidatura, contribuendo con entusiasmo e creatività. Le proposte sono arrivate dall’ambito nazionale e internazionale (Cina, Russia, Turchia, Portogallo, Slovacchia, Inghilterra), confermando il forte interesse culturale per il borgo di Collestrada.

Un ringraziamento particolare va alla commissione di selezione, composta da figure di riferimento nel panorama artistico, culturale e istituzionale. Il loro contributo è stato fondamentale per individuare i progetti più in linea con lo spirito del luogo e della residenza. Ne fanno parte, in ordine alfabetico: lo scultore Daniele Covarino, esperto nella lavorazione dell’argilla; Fabrizio Croce, Assessore del Comune di Perugia; Emidio De Albentiis, storico dell’arte, docente, critico ed ex direttore dell’Accademia di Belle Arti di Perugia; Maria Carmela Frate, architetto e Capo delegazione FAI Perugia; Lucilla Furfaro, architetto e scenografa di fama internazionale; Donatella Galli, presidente del Comitato Festa Grossa 2025. Completano la commissione Daniele Mancini, storico scultore perugino specializzato nella lavorazione della pietra arenaria; Sandra Salucci, ex docente, gallerista e promotrice di talenti artistici emergenti; Donatella Vaccari, storica dell’arte, curatrice del Museo della Porziuncola e Referente per i Beni Culturali della Provincia Serafica O.F.M.; ed Elisa Veschini, storica dell’arte e Presidente della Fondazione Progetti Beverly Pepper di Todi.

L’evento, che vedrà gli artisti realizzare opere site-specific lungo il nuovo sentiero francescano, ha ricevuto l’onore del patrocinio del Comune di Perugia, del Comune di Assisi e del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Santa Sede “in considerazione del suo interesse internazionale”. Un riconoscimento che rafforza il valore culturale, spirituale e simbolico di questa iniziativa, che cerca di coniugare arte contemporanea, storia e comunità.

L’appuntamento è dall’8 al 17 agosto, quando il borgo di Collestrada si trasformerà in un laboratorio creativo a cielo aperto, in dialogo profondo con la memoria del territorio e lo spirito della "Festa Grossa".

 
 
 

Comments


WhatsApp Image 2025-04-08 at 19.54_edited.jpg

COMITATO FESTA GROSSA 2025

Strada per Brufa.2   06135- Perugia  
P.Iva 03965540549  CF 94193200543
Mail: comitatofestagrossa2025@gmail.com Pec: comitatofestagrossa2025@pec.it

bottom of page